Cos’è la punzonatura e com’è l’oro senza punzonatura?

Se desideri scoprire cos’è l’oro senza punzonatura, allora ti trovi proprio nel posto giusto. In questa guida potrai venire a conoscenza delle principali informazioni e dei dettagli che sono relativi al tema della punzonatura e dell’oro senza punzonatura. Puoi quindi riuscire a capire come riconoscere ogni dettaglio su questo tipo di metallo prezioso al fine di poterlo acquistare proprio senza alcun tipo di rischio. Grazie a questa guida puoi quindi riuscire a capire cos’è l’oro senza punzonatura e anche come fare per riconoscerlo rispetto all’oro che invece è dotato della punzonatura. Se ad esempio sei solito comprare oggetti e gioielli in oro per te può essere un grande vantaggio il fatto di poter riconoscere da solo se quello che stiamo acquistando è davvero ciò che vogliamo.

Nel mondo dell’oro e spesso ci si può trovare di fronte a persone che desiderano truffare i poveri malcapitati soprattutto se non sono a conoscenza delle principali informazioni che riguardano l’oro stesso e la punzonatura, tra le altre cose. È frequente quindi avere a che fare ad esempio con venditori che vogliono truffare in modo semplice e spesso l’oro senza punzonatura viene considerato oro falso, dato che l’oro è un materiale che non perde mai di valore, di solito ad esempio viene sottoposto ad imitazione e bisogna quindi anche verificare che non si tratti di un pezzo falso. È molto importante conoscere subito se un certo oggetto in oro è dotato di punzonatura, oppure se ne è sprovvisto.

Oro senza punzonatura: di cosa si tratta

Quando si parla dell’oro sprovvisto di punzonatura spesso si fa riferimento a un tipo di oro che viene considerato falso oppure che presenta un margine di rischio di falsità che è particolarmente alto. Devi sapere che la punzonatura è un segno minuscolo che si trova sulla superficie dell’oggetto che è ricoperto d’oro, ed è una vera e propria certificazione della qualità dell’oro. La punzonatura indica inoltre la quantità d’oro che si trova sul pezzo stesso realizzato in oro, mentre la quantità viene espressa in carati, spesso 18 oppure più spesso 24 carati, ma anche in millesimi, da 1 a 999 (oro molto puro). La punzonatura è quindi una pratica di impressione che avviene su una superficie di un segno oppure anche su una forma tramite la pressione oppure con la percussione di uno strumento che viene denominato per l’appunto punzone.

La punzonatura spesso può variare anche in base alla tipologia di oggetto che abbiamo di fronte; si può trattare ad esempio di un anello solitario oppure anche di un paio di orecchini, che contengano la punzonatura nella loro fascia interna. Se invece ad esempio non si riescono a riconoscere le scritte ad esempio perché sono molto piccole, allora potremo usare una lente di ingrandimento per poi puntarla direttamente nella zona interna del gioiello al fine di riuscire a rintracciare la scritta che cerchiamo e che riguarda proprio la punzonatura. Puoi leggere altre informazioni su questo tema leggendo questo articolo dedicato al tema dell’oro senza punzonatura.

Come riconoscere la punzonatura

È bene sapere che ad esempio nell’oro molto vecchio, spesso la punzonatura potrebbe essere leggermente usurata e rovinata, al punto che il rischio è quello che non si riesca più a vedere o a leggere. Ciò può accedere ad esempio anche a lungo andare, anche a forza di attriti e di spostamenti vari, motivo per cui la scritta potrebbe anche livellarsi sulla superficie dell’oggetto d’oro, facendoci credere che si tratta di un oggetto d’oro falso. Occorre stare quindi sempre bene attenti soprattutto quando si ha tra le mani un oggetto oppure anche un gioiello realizzato in oro che è particolarmente vecchio e datato, dato che la punzonatura potrebbe non essere più visibile e questo potrebbe farci credere che si tratta di un oggetto realizzato con un tipo di oro falso.